top of page

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e Autoconsumo Diffuso

  • Immagine del redattore: simone leucio palozzi
    simone leucio palozzi
  • 23 giu
  • Tempo di lettura: 1 min
ree

Sebbene non siano incentivi diretti all'installazione dell'impianto in sé, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e le configurazioni di Autoconsumo Collettivo (AUC) offrono importanti benefici per le imprese che decidono di produrre e condividere energia rinnovabile. Le imprese che partecipano a una CER o a un gruppo di autoconsumo possono beneficiare di una tariffa incentivante sull'energia rinnovabile prodotta, condivisa e autoconsumata, oltre a un premio aggiuntivo legato al prezzo dell'energia sul mercato. Questo modello permette non solo di ridurre i costi energetici attraverso l'autoconsumo, ma anche di generare entrate dalla condivisione dell'energia in eccesso e di contribuire attivamente alla transizione energetica locale.

Cosa incentiva: La produzione e condivisione di energia rinnovabile all'interno di una

comunità o di un gruppo di autoconsumo, tramite tariffe incentivanti sull'energia

autoconsumata e condivisa.

A chi si rivolge: Imprese, enti locali, cittadini e altre entità che si uniscono per produrre,

consumare e condividere energia rinnovabile.


Vantaggi: Benefici economici derivanti dalla condivisione e autoconsumo di energia,

riduzione della dipendenza dalla rete e contributo alla sostenibilità locale.

Comments


bottom of page