Ecobonus (Detrazioni per interventi di Efficientamento Energetico)
- simone leucio palozzi
- 23 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 24 giu

Oltre al fotovoltaico, puoi migliorare ulteriormente l'efficienza della tua casa con altri
interventi, beneficiando di detrazioni significative.
Cos'è:
è una detrazione fiscale che varia dal 50% al 65% (e in alcuni casi anche di più, fino all'85% per condomini) per una vasta gamma di interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
• Interventi ammissibili: Rientrano ad esempio:
Sostituzione di serramenti e infissi (50%).
Installazione di schermature solari (50%).
Installazione di caldaie a condensazione o a pompa di calore (50-65%).
Interventi di coibentazione delle pareti e dei tetti (cappotto termico, dal 65%
all'85% per i condomini).
Installazione di collettori solari termici per la produzione di acqua calda
(65%).
Sistemi di building automation (65%).
Come funziona: Anche in questo caso, la detrazione viene rimborsata in 10 quote
annuali come credito IRPEF.
Vantaggio principale: Permette un risparmio notevole sui costi di ristrutturazione e un taglio drastico delle bollette del riscaldamento e raffrescamento.
Scadenza: Le detrazioni ordinarie dell'Ecobonus sono valide fino al 31 dicembre
2024, con possibile proroga per il 2025. Per i condomini, le aliquote variano negli anni successivi.
Comments